Gran Premio. National Velvet. 1945.

Elizabeth Taylor e Mickey Rooney in  Gran Premio. 1945.

Elizabeth Taylor e Mickey Rooney in Gran Premio. 1945.

La Giovane Liz.

Esordì al cinema ancora bambina, divenendo celebre grazie ai film Torna a casa, Lassie! (1943) e Gran Premio (1944), e raggiunse l'apice del successo fra gli anni cinquanta e sessanta, durante i quali fu l'attrice più pagata di Hollywood e ricevette enormi consensi da parte della critica.

I film presi in considerazione arrivano fino al 1949 l'anno in cui Liz interpreto' la vezzosa e materialista Amy in Piccole Donne con June Allison, Janet leigh, Margareth O'Brien, Mary Astor, Peter Lawford e Rossano Brazzi.

La piccola Elizabeth in La Porta Proibita (Jane Eyre) 1943 con Joan Fontaine e Orson Welles.

La piccola Elizabeth in La Porta Proibita (Jane Eyre) 1943 con Joan Fontaine e Orson Welles.

Liz con il cane Lassie nel film Torna a casa Lassie del 1943.

Liz con il cane Lassie nel film Torna a casa Lassie del 1943.

Torna a casa Lassie. 1943

  • Lo scrittore Eric Knight, autore del romanzo di Lassie, morì nel corso delle riprese, il 15 gennaio 1943. In servizio durante la seconda guerra mondiale come maggiore dei servizi speciali dell'esercito americano, l'aereo da trasporto su cui era imbarcato precipitò per ragioni mai appurate nella giungla dell'allora Guyana Olandese (Suriname) in uno dei peggiori disastri patiti dall'aviazione statunitense.
  • Lassie fu scelta dopo una selezione indetta a livello nazionale dalla MGM. Nonostante l'ampiezza della ricerca, però, non si riuscì a trovare il cane "cinematograficamente" adatto. La MGM si rivolse allora all'addestratore di cani Rudd Weatherwax che presentò vari esemplari, fra i quali venne subito scelto Pal, un maschio di un anno senza pedigree, nonostante le indicazioni fossero per una femmina di almeno due anni e di razza pura.
  • Anche se non si trattò del debutto cinematografico di Elizabeth Taylor (che aveva allora 11 anni), Torna a casa, Lassie! fu però il suo primo film con la MGM (per la quale avrebbe lavorato nei successivi diciassette anni). Numerose, diverse e talora fantasiose sono le versioni sul come ottenne la parte di Priscilla, tutte comunque concordano nel sostenere che la sua scelta fu un ripiego, vuoi perché la candidata iniziale era cresciuta tanto in fretta da superare in altezza il protagonista Roddy McDowall (e il produttore Samuel Marx "scoprì" Liz pattugliando le strade di Los Angeles - si temeva che tedeschi e giapponesi fossero già sbarcati negli Stati Uniti - insieme con il suo buon amico Francis Taylor, cui la figlia era venuta a portare dei sandwich), vuoi perché la prima Priscilla non sopportava le luci troppo intense dei riflettori (e la madre di Liz aveva proposto sua figlia per "ovviare" all'inconveniente), vuoi perché la prescelta Maria Flynn aveva tenuto nascosta la sua paura per i cani che però apparve evidente non appena le scene furono controllate in studio (e in quei giorni Francis Taylor "raccomandò" alla MGM sua figlia per una particina qualsiasi).
  • Come detto, benché ambientato nello Yorkshire e in Scozia, il film fu interamente girato negli Stati Uniti, a Seattle e altre località dello stato di Washington e in numerosi set allestiti in California, soprattutto a Monterey e lungo il fiume San Joaquin. Fu qui che il poco accreditato Pal, sottoposto a una prova con le altre pretendenti al ruolo di Lassie, conquistò la parte della protagonista attraversando con facilità le acque impetuose del fiume.
Liz in Torna a casa Lassie. 1943.

Liz in Torna a casa Lassie. 1943.

Liz fantino in Gran Premio 1945.

Liz fantino in Gran Premio 1945.

National Velvet.

May Taylor, che ha perduto entrambi i genitori, s'è messo a girare il mondo. Da suo padre ha ereditato solo un taccuino, nel quale sono notati il nome e l'indirizzo di una donna. Nel corso delle sue peregrinazioni, May capita un giorno nel paesello dove risiede la signora in questione e vi si ferma nella speranza di rintracciarla. Fa per caso la conoscenza di una fanciulla, Belle, che ha una grande passione per i cavalli. Anche May ama i cavalli: i due si capiscono quindi a meraviglia. Quando May apprende che Belle è figlia della signora Brown, ch'egli cerca, si presenta alla famiglia. La signora Brown è un'ex-campionessa di nuoto, ed è stata, a suo tempo, allenata dal padre di May: essa persuade il marito a prender May al suo servizio. Succede intanto che un tale, per disfarsi di un cavallo indomabile, lo metta come premio di una lotteria. Belle Brown, l'unica persona che ha il potere di ammansire la bestia, vince la lotteria. Dopo averlo allenato, iscrive il cavallo al Gran Premio di Londra e, il giorno della corsa, non trovando un fantino, lo monta, travestita da fantin

Il coraggio di Lassie. 1946. Liz Taylor.

Il coraggio di Lassie. 1946. Liz Taylor.

La giovane Elizabeth. 1946.

La giovane Elizabeth. 1946.

Liz una foto da giovanissima. 1946.

Liz una foto da giovanissima. 1946.

Una bella foto di Liz del 1946.

Una bella foto di Liz del 1946.

LIFE. Una giovane Liz.

LIFE. Una giovane Liz.

Cynthia, Elizabeth Taylor e George Murphy. 1947.

Cynthia, Elizabeth Taylor e George Murphy. 1947.

Elizabeth Taylor and George Murphy in Cynthia. 1947.

Elizabeth Taylor and George Murphy in Cynthia. 1947.

Liz e George Murphy in Vita col Padre.

Liz e George Murphy in Vita col Padre.

La Taylor con  Jane Powell in Cosi' sono le donne. 1948.

La Taylor con Jane Powell in Cosi' sono le donne. 1948.

Cosi' sono le donne ( A date for Judy) 1948. Liz allo specchio.

Cosi' sono le donne ( A date for Judy) 1948. Liz allo specchio.

Elizabeth Taylor with Robert Taylor. Alto Tradimento. 1949.

Elizabeth Taylor with Robert Taylor. Alto Tradimento. 1949.

Foto Pubblicitaria di Piccole Donne. 1949.

Foto Pubblicitaria di Piccole Donne. 1949.

Piccole Donne.

TRAMA.

Nel New England vive la famiglia March, composta da quattro sorelle con i loro genitori. Scoppia la Guerra di Secessione e il padre parte per il fronte. Le ragazze vivono i piccoli accadimenti della loro cittadina colmando di affetto la loro mamma. Le quattro sorelle hanno un carattere molto diverso tra loro: Jo è un'indomita ribelle, vorrebbe essere al fronte per combattere accanto al padre e sogna di diventare una famosa scrittrice; Meg è una giovane donna pratica ma ragionevolmente romantica; Amy è la sofisticata delle sorelle, vezzosa ed egoista; Beth, la sorella minore, è dolce, timida e malaticcia, con la passione per la musica e per il pianoforte.Giunge un giorno nel paese un bel giovanotto che arriva dalla grande città: si tratta di Laurie, il nipote di un vecchio signore scorbutico, loro vicino di casa. Laurie si mette a far la corte a Jo, ma questa lo respinge. I due rimangono amici e tempo dopo Laurie si sposerà con Amy. Intanto la povera Beth si ammala, mentre il padre, ferito in guerra, ritorna a casa. La vita scorre e le sorelle crescono. Decisa a rincorrere il sogno di diventare una brava scrittrice, Jo parte per New York, dove conosce un professore a cui fa leggere i suoi racconti, prevalentemente di gusto gotico. Il professore ne riconosce il talento, ma le consiglia di provare altri generi letterari, scrivendo solo di ciò che conosce in prima persona. Tornata a casa dalla sua famiglia, Jo riprende la sua vecchia vita e, durante una riunione di famiglia, presenti la sorella Meg sposata con John Brooke e già madre di due gemelli e la sorella Amy sposata con Laurie, troverà fuori della porta di casa il professore che è venuto a portarle il suo libro, finalmente pubblicato. Jo riconosce di avere molto in comune con lui e lo farà entrare in casa e a far parte della sua famiglia.

NOTA: di una Signora di una certa eta'.

Perchè cercare nuove emozioni,, quando questo film ha fatto sognare intere generazioni? In questo periodo la gente è disorientata da mille problemi, ha dovuto rivedere tutte le cose in cui crede perchè qualcuno li ha ingannati, dicendo loro che bisogna consumare, godere a oltranza, essere furbi e fregare il prossimo. Ai bambini hanno rubato perfino le vecchie favole per farli diventare adulti ad uso e consumo dei veri adulti... Hanno distrutto scientificamente le famiglie per potere usare i giovani, avvicinandoli alla droga e al degrado di tutti i generi. Ecco la conquista della libertà. Tutti coloro che ancora sognano, vedendo questo film, forse stanno meglio perchè pur vivendo la terribile realtà di oggi riescono a dimenticare per non affondare definitivamente nella melma.Chi pensa di essere moderno, alternativo, è stato solamente indirizzato dove fa comodo ad altri. Questo genere di film sarà ingenuo, ma sicuramente non ti mette continuamente a contatto con la violenza, gli stupri, il sesso gratuito, e le storie inesistenti degli altri film in genere. 

La Taylor con June Allison. 1949. Piccole Donne.

La Taylor con June Allison. 1949. Piccole Donne.

Piccole Donne.  Le sorelle March e la loro mamma, Mary Astor. 1949.

Piccole Donne. Le sorelle March e la loro mamma, Mary Astor. 1949.

Boccoli Biondi per Amy-Liz in Piccole Donne. 1949.

Boccoli Biondi per Amy-Liz in Piccole Donne. 1949.

Liz e Margareth O'Brien  guardano Jo ballare con Laurie. Foto di scena da Piccole Donne. 1949.

Liz e Margareth O'Brien guardano Jo ballare con Laurie. Foto di scena da Piccole Donne. 1949.

Le 4 sorelle March ghiotte di cocomero rosso. Piccole Donne. 1949.

Le 4 sorelle March ghiotte di cocomero rosso. Piccole Donne. 1949.

Amy-Liz e Laurie-Peter. Una foto per la pubblicita' di Piccole Donne. 1949.

Amy-Liz e Laurie-Peter. Una foto per la pubblicita' di Piccole Donne. 1949.

Liz e le sue amiche compagne di scuola in Piccole Donne. 1949.

Liz e le sue amiche compagne di scuola in Piccole Donne. 1949.

Janet Leigh pettina la Taylor durante u a pausa dilavorazione  di Piccole Donne. 1949.

Janet Leigh pettina la Taylor durante u a pausa dilavorazione di Piccole Donne. 1949.

Melvin Le Roy da consigli a June Allison e Elizabeth Taylor per Piccole Donne. 1949.

Melvin Le Roy da consigli a June Allison e Elizabeth Taylor per Piccole Donne. 1949.

Ultimi commenti

03.12 | 18:35

Quanta bellezza… superlativa direi!!!

WOW.....non saprei quale scegliere !!

04.11 | 10:14

04.11 | 10:10

ECCOLE.....sono arrivate.....

Qualcosa di superlativo… Dio esiste!!!!

02.11 | 09:26

Condividi questa pagina