Lui e Lei.

TRAMA. Pat Pemberton è una campionessa di golf oltre che una straordinaria atleta capace di eccellere in molte discipline. David, il suo gelosissimo fidanzato, è un professore di lettere che sembra non sappia trovare di meglio da fare che rinfacciarle la sua "inferiorità" intellettuale. Vorrebbe anche portarla all'altare ma il problema è che lei riesce a vincere solo quando non se lo ritrova fra i piedi. Decide così di chiedere aiuto al suo nuovo allenatore Mike Conovan, del quale finirà con l'innamorarsi.

Spencer aiuta Kate a fare ginnastica rilassante.

Spencer aiuta Kate a fare ginnastica rilassante.

Kate e Spencer e due racchette da tennis. 1952. Lui e Lei di Cukor.

Kate e Spencer e due racchette da tennis. 1952. Lui e Lei di Cukor.

Spencer massaggia il polpaccio di Kate/Pat che sta al telefono.

Spencer massaggia il polpaccio di Kate/Pat che sta al telefono.

Kata/Pat gioca a golf nel film.

Kata/Pat gioca a golf nel film.

Summertime.

TRAMA

Jane Hudson è una donna americana non più giovanissima che arriva a Venezia per una vacanza. La donna è entusiasta del paesaggio, tanto che filma tutto, anche l'arrivo in treno. Sul traghetto che porta dalla stazione alla città, incontra i signori Mcllhenny, americani anch'essi, che stanno girando l'Europa. Per combinazione, abiteranno tutti alla pensione Fiorini. Qui Jane si trova una stanza con terrazzino e una visione mozzafiato su Venezia e la laguna. Inizia così la vacanza, girando per la città e filmando tutto e tutti. Essendo sola, però, ogni tanto si trova malinconica e triste. Un giorno, seduta a un tavolino di piazza San Marco, si accorge di essere osservata da un uomo affascinante seduto poco distante e turbata si allontana in fretta. Poco dopo entra in un negozio di antiquariato per acquistare una coppa di vetro, ed il negoziante è lo stesso uomo. Sempre più turbata, si fa accompagnare da Mauro (un ragazzino che vive di espedienti) nei dintorni del negozio ed inavvertitamente, cade in acqua. Tornata alla pensione, viene raggiunta dall'antiquario che inizia a farle la corte. Affascinata, la donna cede alle lusinghe di Renato de Rossi e inizia a uscire con lui, continuando a frequentarlo anche quando scopre che lui è sposato ma separato. Infine, temendo il logorio del rapporto, parte per tornare in America, con questo stupendo ricordo di un amore estivoual'è la tua storia.

Kate in Piazza San Marco a Venezia. E' il momento dell'incontro con Brazzi.

Kate in Piazza San Marco a Venezia. E' il momento dell'incontro con Brazzi.

Bellissima inquadratura della Hepburn in Tempo d'estate di David Lean. 1955.

Bellissima inquadratura della Hepburn in Tempo d'estate di David Lean. 1955.

Summertime (Tempo d'Estate).

"Elegante e sciropposa love-story lagunare dell'elegante David Lean, che ricicla, sicuramente in peggio, il suo Breve incontro di dieci anni prima, risparmiandoci se non altro le vedute da cartolina e i temuti giri in gondola." (Massimo Bertarelli, "Il Giornale", 5 aprile 2004)

CANDIDATO ALL'OSCAR 1956 PER LA MIGLIOR REGIA (DAVID LEAN) E LA MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA (KATHARINE HEPBURN). - IL FILM E' STATO GIRATO A VENEZIA.- NEL 2003 PROIEZIONE SPECIALE DELLA COPIA RESTAURATA ALLA 60MA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA.

Kate-Jane arriva a Venezia all'inizio del film Tempo d'Estate. 1955.

Kate-Jane arriva a Venezia all'inizio del film Tempo d'Estate. 1955.

Kate e Rossano e il portacenere Martini. 1955.

Kate e Rossano e il portacenere Martini. 1955.

Qui gia' aveva girato la scena del tuffo nel canale. Si vede dall'occhio sinistro leggermente piu' chiuso dell'altro. La Hepburn si procuro' una infezione che si porto' dietro per tutta la vita.

Qui gia' aveva girato la scena del tuffo nel canale. Si vede dall'occhio sinistro leggermente piu' chiuso dell'altro. La Hepburn si procuro' una infezione che si porto' dietro per tutta la vita.

Suggestiva immagine nei vicoli di Venezia con Kate e Brazzi. Summertine.

Suggestiva immagine nei vicoli di Venezia con Kate e Brazzi. Summertine.

Bella foto pubblicitaria per Kate e Brazzi in Tempo d'Estate. 1955.

Bella foto pubblicitaria per Kate e Brazzi in Tempo d'Estate. 1955.

Kate di spalle e Rossano sdraiato sul prato al tramonto. Summertime.

Kate di spalle e Rossano sdraiato sul prato al tramonto. Summertime.

Bellissima espressione di Kate sui gradini di un canale a Venezia per Tempo d'Estate.

Bellissima espressione di Kate sui gradini di un canale a Venezia per Tempo d'Estate.

Jane-Kate a Piazza San MArco per un aperitivo con cinepresa. Brazzi e' dietro e legge un giornale.

Jane-Kate a Piazza San MArco per un aperitivo con cinepresa. Brazzi e' dietro e legge un giornale.

Note sul film Tempo d'Estate.

DIALOGO INIZIALE SUL TRENO.

"Crede che Venezia potrebbe... non piacermi?”
“Sono certo di sì ma... vede, non a tutti fa lo stesso effetto: alcuni la trovano troppo quieta, altri la trovano chiassosa... ed è molto chiassosa. Ma la maggioranza la trova molto bella”
.
"Capisco, beh io mi schiererò con la maggioranza"
(dialogo d'apertura tra Jane e un passeggero sul treno per Venezia)
Due sono i punti di forza (e che forza!) di Tempo d'Estate: la regia magistrale di David Lean e l'interpretazione della sua protagonista Katharine Hepburn, qui nel ruolo della turista Jane Hudson.
David Lean (eccezionale regista due volte vincitore del Premio Oscar per Il ponte sul fiume Kwai e Lawrence d'Arabia, nonchè di film quali Breve Incontro, Grandi Speranze, il Dottor Zivago e Passaggio in India) ci accompagna in un meraviglioso viaggio a Venezia, riuscendo a valorizzare non solo la bellezza del luogo in modo non banale e non convenzionale, ma anche e soprattutto l'interiorità di Jane, e non tralascia di dare importanza anche agli altri personaggi di cornice. La cosa che a mio giudizio colpisce è la professionalità con cui si è affrontato un film turistico, che una volta tanto non si limita ad un polpettone di frasi fatte, luoghi comuni, spaghetti ovunque: anche un italiano può apprezzare il modo in cui l'occhio di Lean e la spontanea e genuina meraviglia della Hepburn valorizzano l'atmosfera di Venezia, esaltandone bellezza e autenticità. Al di sopra di semplice "valore" sono le scene malinconiche in Piazza San Marco e sulla balconata della pensione, nonchè la magnifica sequenza a Burano.
Katharine Hepburn, una delle migliori attrici di tutti i tempi, è particolarmente straordinaria nella creazione del suo personaggio: una donna non più giovane, non bella, sola o come dice lei "molto indipendente", estasiata dalla bellezza della Laguna ma consapevole della propria malinconia. Le scene dove constata l'amarezza del proprio personaggio, grazie alla sua intensità scalfiscono veramente il cuore: si veda soprattutto quando tenta di aggregarsi ad una gita in gondola dei coniugi Yaeger ma rendendosi conto di non essere ben accetta, spalanca le braccia con un grande sorriso e dice: "chiuso!" per poi sedersi sola e triste nella piazzetta della pensione. Katharine riesce magistralmente a coinvolgerci e farci provare la massima empatia per lei, sia nell'atteggiamento un po' scontroso che nei momenti di solitaria maliconia.
Preziosa la presenza di bravi attori italiani nel cast: Rossano Brazzi nel ruolo dell'amore italiano di Jane, Renato; grande Isa Miranda che interpreta la Signora Fiorini, proprietaria della pensione; e brevemente nel ruolo del facchino all'inizio del film l'apprezzato attore teatrale veneto Gino Cavalieri. Altrettanto belle le musiche di Cicognini, con omaggio anche a pezzi del Rossini.
Potrebbe parere ad un primo sguardo incurante un'ennesimo elogio commerciale dell'Italia, ma garantisco che se si supera questo pregiudizio, si apprezza sinceramente un ottimo sentimentale eccellentemente diretto ed interpretato (Miglior Regia e Miglior Attrice furono peraltro le meritatissime candidature agli Oscar che la pellicola ottenne nel 1956): dopotutto, esiste una persona che davanti a Venezia non abbia provato un'immensa meraviglia? 

Brazzi sta guardando la Hepburn a Piazza San Marco. Un'adorabile scena.

Brazzi sta guardando la Hepburn a Piazza San Marco. Un'adorabile scena.

Il bacio tra Kate e Rossano con le scarpe rosse. Summertime. 1955.

Il bacio tra Kate e Rossano con le scarpe rosse. Summertime. 1955.

Il Mago della Pioggia

 TRAMA. Kansas, anni venti. In una regione arsa dalla siccità vive una famiglia di agricoltori (padre, due figli e una figlia). Il padre e i due figli maschi sono preoccupati per le sorti del bestiame, ma ancor di più per il carattere scontroso e ribelle dell'altra figlia Lizzie, ormai non più giovane, che non ha ancora trovato marito. Nonostante sia stata inviata a trascorrere un periodo in città dagli zii, è tornata a casa senza un pretendente. Lo sceriffo File, rimasto vedovo da poco, è l'unico che potrebbe sposarla ma non si fa avanti per timore di vedersi rifiutato.

Nella fattoria arriva nottetempo Starbuck, una via di mezzo tra un ciarlatano e uno stregone, che promette la tanto sospirata pioggia in cambio di 100 dollari. Con la sua parlantina inesauribile e con i suoi strani marchingegni, il fantomatico mago della pioggia scatena una serie di eventi e fa emergere nei caratteri i pregi e i difetti, i rancori e i desideri dei familiari. Risveglia in Lizzie un po' di coraggio e un po' di femminilità facendole capire che è ancora una donna attraente, ed arriva persino a offrirsi per portare via la ragazza.

Alla fine lei troverà l'amore nell'eterno aspirante fidanzato sceriffo e il mago della pioggia se ne andrà solo sotto un diluvio.

Locandina spagnola de Il Mago della Pioggia. 1956.

Locandina spagnola de Il Mago della Pioggia. 1956.

Finale del film Il Mago della Pioggia. Katharine Hepburn e Burt Lancaster. Finalmente piove.

Finale del film Il Mago della Pioggia. Katharine Hepburn e Burt Lancaster. Finalmente piove.

Una buffissima espressione della Hepburn in Il Mago della Pioggia. 1956.

Una buffissima espressione della Hepburn in Il Mago della Pioggia. 1956.

Kate sotto il paralume in The Rainmaker. 1956.

Kate sotto il paralume in The Rainmaker. 1956.

Alcune Critiche.

1.Grande prova di tutto il cast, ma l'origine teatrale della pellicola ne inficia parzialmente l'intento poichè in vari punti del film il ritmo stenta. Peccato, perché lo spunto era veramente interessante e la straordinaria fotografia di Charles Lang meritavano una mano migliore in cabina di regia rispetto a Joseph Anthony; 2. Bello, diverso, allegro, divertente e con due assi grandissimi nella manica... certo, non è uno di quei film che magari ti ricordi per la vita, ma gli attori sono bravi, la storia è gradevole e i dialoghi sono divertenti..

La Sottana di ferro.

TRAMA. Un'eroina sovietica atterra a Berlino Ovest e viene condotta a Londra da un pilota, del quale si innamora. Dopo qualche giorno viene sequestrata da una banda di connazionali e fatta salire su un aereo in rotta per Mosca nel quale prende posto anche il pilota. I due sono condannati a morte, ma un cambiamento ai vertici dello Stato li muta in eroi. Il loro matrimonio chiude la vicenda.

l mago della pioggia fu l'unico film girato dalla Hepburn per la Paramount Pictures. Scaduto nel 1952 il suo contratto a lungo termine con la MGM, l'attrice aveva scelto di rimanere indipendente per poter scegliere di volta in volta i copioni che riteneva più adatti a sé e trattare direttamente il compenso con i produttori. Il primo nome sul cartellone fu comunque appannaggio di Burt Lancaster, che non aveva saputo resistere alla proposta di un personaggio esuberante e vitale come quello di Starbuck, con il quale avrebbe potuto sfoggiare il suo virtuosismo. La sua interpretazione sopra le righe venne in effetti apprezzata dai critici e dal pubblico, ma fu il ruolo della zitella della Hepburn a colpire la Academy of Motion Picture Arts and Sciences e a far ottenere all'attrice la settima candidatura al Premio Oscar come migliore attrice protagonista. Una seconda candidatura all'Oscar andò a Alex North per la migliore colonna sonora. La pellicola fu diretta da Joseph Anthony, regista teatrale che aveva già diretto la versione andata in scena a Broadway due anni prima con Geraldine Page e Darren McDavin come protagonisti.

Nel 1963 venne allestita anche una versione musical, intitolata 110 in the shade.

 

La Sottana di ferro. Locandina Italiana. 1956.

La Sottana di ferro. Locandina Italiana. 1956.

Kate con copricapo militare. La Sottana di ferro. 1956.

Kate con copricapo militare. La Sottana di ferro. 1956.

Una risata di kate sul set di The iron petticoat.

Una risata di kate sul set di The iron petticoat.

Uno scatto per Kate mentre si prepara oper una scena del film La Sottana di ferro.

Uno scatto per Kate mentre si prepara oper una scena del film La Sottana di ferro.

Kate in  una scena del film  con Bob Hope.

Kate in una scena del film con Bob Hope.

La Segretaria quasi Privata.

TRAMA. La Hepburn è un'impiegata dell'ufficio informazioni, un pozzo di scienza dalla memoria sensazionale, una colonna dell'azienda fino al giorno in cui i capi non decidono di acquistare un cervellone elettronico. Per fortuna la ragazza avrà la meglio sulla macchina e riuscirà anche a sposare un burbero ingegnere (Tracy) che le insegnerà a manovrare il cervellone.

La locandina italiana.

La locandina italiana.

In accapatoio Spencer e Katharine.

In accapatoio Spencer e Katharine.

Kate in una elegantissima vestaglia da camera per Desk Set.  1957.

Kate in una elegantissima vestaglia da camera per Desk Set. 1957.

Kate con un elegante abito e soprabito per Desk Set. 1957.

Kate con un elegante abito e soprabito per Desk Set. 1957.

Kate sempre molto elegante per un foto pubblicitaria per Desk Set, 1957.

Kate sempre molto elegante per un foto pubblicitaria per Desk Set, 1957.

Kate e Spencer una scena del film Desk Set. 1957

Kate e Spencer una scena del film Desk Set. 1957

Kate e le sue colleghe di Desk Set. 1957.

Kate e le sue colleghe di Desk Set. 1957.

Chiacchierando con  Spencer. Katharine Hepburn e' La segretaria quasi privata.

Chiacchierando con Spencer. Katharine Hepburn e' La segretaria quasi privata.

Gig, Spencer and Kate a tavola per colazione.

Gig, Spencer and Kate a tavola per colazione.

Improvvissamente l'estate scorsa.

Un'ottima realizzazione cinematografica con eccellenti interpreti, dal lavoro teatrale di Tennessee Williams: una ragazza è rimasta sconvolta a tal punto dalla misteriosa morte del cugino da non ricordare più in quali tragiche circostanze sia avvenuta. Sua zia vorrebbe che lei dimenticasse per sempre e cerca di convincere un neurochirurgo a operarla di lobotomia. Ma il medico prende tempo e la ragazza ritrova la memoria: il cugino era stato ucciso perché omosessuale. Tre grandi Interpretazioni, quella di Motny che della Taylor e di Kate. Entrambe infatti furono candidate agli Oscar 1960. La regia del film e' di  Mackiewicz al quale la Hepburn sputo' in facciaalla fine delle riprese per aver trattato malissimo Montgomery Clift durante tutta la lavorazione.

Kate e Liz discutendo in una scena del film.

Kate e Liz discutendo in una scena del film.

Liz Taylor con su l'abito rosso indossato per Improvvisamente l'estate scorsa.1959.

Liz Taylor con su l'abito rosso indossato per Improvvisamente l'estate scorsa.1959.

Monty e Liz, amici nella vita, in una drammatica scena del film.

Monty e Liz, amici nella vita, in una drammatica scena del film.

Liz allo specchio. Una immagine dal film.

Liz allo specchio. Una immagine dal film.

Monty e Liz. Suddenly last summer. 1959.

Monty e Liz. Suddenly last summer. 1959.

Splendida foto pubblicitaria della Taylor per Improvvisamente l'estate scorsa. 1959.

Splendida foto pubblicitaria della Taylor per Improvvisamente l'estate scorsa. 1959.

Liz con abito rosso e foulard bianco in una scena drammatica dell film. 1959.

Liz con abito rosso e foulard bianco in una scena drammatica dell film. 1959.

Vicini al dramma della morte del cugino per la Taylor in Improvvisamente l'estate scorsa.

Vicini al dramma della morte del cugino per la Taylor in Improvvisamente l'estate scorsa.

Con il costume bianco per Improvvisamente l'estate scorsa.

Con il costume bianco per Improvvisamente l'estate scorsa.

Un  altro abito indossato dalla Taylor per Suddenly Last Summer. 1959.

Un altro abito indossato dalla Taylor per Suddenly Last Summer. 1959.

La Taylor si riposa al sole durante una pausa di lavorazione di Improvvisamente l'estate scorsa. 1959.

La Taylor si riposa al sole durante una pausa di lavorazione di Improvvisamente l'estate scorsa. 1959.

La Taylor seduta su una sedia di paglia ricorda in Suddenly Last Summer. 1959.

La Taylor seduta su una sedia di paglia ricorda in Suddenly Last Summer. 1959.

Intensa immagine della Taylor per Improvvisamente l'estate scorsa.1959.

Intensa immagine della Taylor per Improvvisamente l'estate scorsa.1959.

Il piu bello scatto pubblicitario per Improvvisamente l'estate scorsa. 1959.

Il piu bello scatto pubblicitario per Improvvisamente l'estate scorsa. 1959.

Improvvisamente l'esate scorsa. Mercedes Mccambridge, Liz Taylor e Monty Clift.

Improvvisamente l'esate scorsa. Mercedes Mccambridge, Liz Taylor e Monty Clift.

Gli incubi della Taylor nel film.

Gli incubi della Taylor nel film.

Kate e l'ombrellino bianco per una scena di Improvvisamente l'estate scorsa. 1959.

Kate e l'ombrellino bianco per una scena di Improvvisamente l'estate scorsa. 1959.

Monty e Kate sorridenti durante una pausa delle riprese.

Monty e Kate sorridenti durante una pausa delle riprese.

Discutendo animatamente Kate e Liz. Improvvisamente l'estate scorsa di Joseph Manckiewicz. 1959.

Discutendo animatamente Kate e Liz. Improvvisamente l'estate scorsa di Joseph Manckiewicz. 1959.

I tre interpreti maggiori Hepburn, Taylor  e Clift in una scena drammatica del film.

I tre interpreti maggiori Hepburn, Taylor e Clift in una scena drammatica del film.

Ultimi commenti

03.12 | 18:35

Quanta bellezza… superlativa direi!!!

WOW.....non saprei quale scegliere !!

04.11 | 10:14

04.11 | 10:10

ECCOLE.....sono arrivate.....

Qualcosa di superlativo… Dio esiste!!!!

02.11 | 09:26

Condividi questa pagina